L'immagine che vediamo qui sopra è la zucca di halloween che vogliamo realizzare con Tatara e Rokuro. Bastano un paio di minuti per realizzare il disegno dello sculpt. Qui di seguito puoi vedere l'unione dei puntini con Rokuro Pro. Ti ricordo che puoi salvare l'immagine e uploadarla su Rokuro per aiutarti a ricalcare i puntini.
Dopo che hai fatto questo..... puoi passare al passo successivo, cliccando su Tokoroten e .... rendendo irregolare la zucca..... l'immagine seguente chiarische il passaggio.....
Ed ecco fatto....... non hai scuse...... tempo massimo di realizzazione... diciamo... 8 minuti......
Dopo di che..... salva la texture mappata in formato TGA e fai upload in Second Life......
Ecco anche le texture per colorare la zucca....
Ed ecco la texture per gli occhietti e la bocca.....
la seguente texture va applicata su una sfera con le seguenti coordinate
Path cut B = 0.375 ed E = 0.625
Dimple B = 0.425 ed E = 0.700
Hollow 95.0
Buon Halloween !!!!!!
domenica 31 ottobre 2010
venerdì 29 ottobre 2010
Lezione di building: come creare gioielli con tiny prims
Lezione di building del giorno 29 ottobre 2010.
Titolo:
Tiny prims in Second Life
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a lavorare con tiny prims (piccoli prims) per la costruzione di gioielli e piccoli oggetti.
Orario:
venerdi 29 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Solbitgil/220/36/1702
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Titolo:
Tiny prims in Second Life
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a lavorare con tiny prims (piccoli prims) per la costruzione di gioielli e piccoli oggetti.
Orario:
venerdi 29 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Solbitgil/220/36/1702
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Etichette:
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
giovedì 28 ottobre 2010
Lezione di building: Come costruire l'acqua in Second Life
Lezione di building del giorno 28 ottobre 2010.
Titolo:
L'acqua in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a costruire l'acqua in Second Life. Scopriremo come usare diversi elementi per la rappresentazione dell'acqua in Second Life (suoni, script, textures).
Orario:
giovedi 28 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Torino%20Italy%202/35/230/594
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Titolo:
L'acqua in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a costruire l'acqua in Second Life. Scopriremo come usare diversi elementi per la rappresentazione dell'acqua in Second Life (suoni, script, textures).
Orario:
giovedi 28 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Torino%20Italy%202/35/230/594
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Etichette:
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
giovedì 21 ottobre 2010
Lezione di building: Architettura in Second Life
Lezione di building del giorno 21 ottobre 2010.
Titolo:
Architettura in Second Life - 2^ parte
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a fare grandi costruzioni in Second Life. Scopriremo come usare diversi elementi architettonici per la costruzione di case, edifici, ponti e strutture architettoniche per le land.(Parte 2^)
Orario:
lunedi 21 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Torino%20Italy%202/35/230/594
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Titolo:
Architettura in Second Life - 2^ parte
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a fare grandi costruzioni in Second Life. Scopriremo come usare diversi elementi architettonici per la costruzione di case, edifici, ponti e strutture architettoniche per le land.(Parte 2^)
Orario:
lunedi 21 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Torino%20Italy%202/35/230/594
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Etichette:
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
lunedì 18 ottobre 2010
Come costruire un cappellino con sculpted prims
Qui di seguito vi illustro con alcune immagini i vari passaggi necessari per la costruzione di un cappellino sculpted usando Rokuropro.
Questo è quello che vogliamo realizzare.......
e queste immagini rappresentano il come realizzarlo....
Nella tab Rokuro, i puntini dovrebbero più o meno formare la seguente immagine.....
Mentre nella tab Mage, dobbiamo avere più o meno la seguente immagine.....
ed ancora....... così dovrebbe essere la visuale a lavoro ultimato.....
Questo è quello che vogliamo realizzare.......
e queste immagini rappresentano il come realizzarlo....
Nella tab Rokuro, i puntini dovrebbero più o meno formare la seguente immagine.....
Mentre nella tab Mage, dobbiamo avere più o meno la seguente immagine.....
ed ancora....... così dovrebbe essere la visuale a lavoro ultimato.....
Etichette:
Abbigliamento,
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
Lezione di building: Sculpted prims per accessori abbigliamento
Lezione di building del giorno 18 ottobre 2010.
Titolo:
Uso degli sculpted prims per costruire accessori per abbigliamento in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo ad usare sculpted prims per costruire accessori per abbigliamento in Second Life. Scopriremo come costruire sculpted prims e quali programmi usare per realizzare in poco tempo e con pochi sforzi tutto ciò che ci serve per vestire alla moda il nostro avatar.
Orario:
lunedi 18 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
Tonyno Vella Building Class
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Titolo:
Uso degli sculpted prims per costruire accessori per abbigliamento in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo ad usare sculpted prims per costruire accessori per abbigliamento in Second Life. Scopriremo come costruire sculpted prims e quali programmi usare per realizzare in poco tempo e con pochi sforzi tutto ciò che ci serve per vestire alla moda il nostro avatar.
Orario:
lunedi 18 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
Tonyno Vella Building Class
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Etichette:
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
venerdì 15 ottobre 2010
Aumento limite gruppi di Second Life
Un grande passo in avanti per tutti i residenti di Second Life!!!! La Linden Lab ha annunciato nel blog ufficiale che entro fine anno sarà esteso l'attuale limite di gruppi per utente. Attualmente ogni residente di Second Life può essere membro di soli 25 gruppi, ma la Linden Lab fa sapere che hanno in programma di aumentare questo limite a 40 gruppi per utente entro la fine di quest'anno. Il motivo per cui la Linden Lab non lo ha fatto prima, si legge nel blog, è la grande preoccupazione che con l'aumento del limite per i gruppi vi sia un abbassamento delle prestazioni generali di Second Life, ma che ora dopo aver effettuato diverse analisi interne tale problema non si pone.
Speriamo bene.... non ci resta che attendere fiduciosi!
Speriamo bene.... non ci resta che attendere fiduciosi!
Etichette:
Linden Lab,
Second Life
giovedì 14 ottobre 2010
Lezione di building: Architettura in Second Life
Lezione di building del giorno 14 ottobre 2010.
Titolo:
Architettura in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a fare grandi costruzioni in Second Life. Scopriremo come usare diversi elementi architettonici per la costruzione di case, edifici, ponti e strutture architettoniche per le land.
Orario:
lunedi 14 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Torino%20Italy%202/35/230/594
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Titolo:
Architettura in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a fare grandi costruzioni in Second Life. Scopriremo come usare diversi elementi architettonici per la costruzione di case, edifici, ponti e strutture architettoniche per le land.
Orario:
lunedi 14 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Torino%20Italy%202/35/230/594
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Etichette:
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
lunedì 11 ottobre 2010
Lezione di building: Uso di Gimp per disegnare vestiti in Second Life
Lezione di building del giorno 11 ottobre 2010.
Titolo:
Uso di Gimp per disegnare vestiti in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a disegnare e costruire vestiti in Second Life. Utilizzeremo GIMP, un programma di grafica e fotoritocco che ci consentirà disegnare abiti anche complessi con poco sforzo e scopriremo interessanti funzioni per il disegno di textures utili per l'abbigliamento e accessori.
Orario:
lunedi 11 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
Tonyno Vella Building Class
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Titolo:
Uso di Gimp per disegnare vestiti in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a disegnare e costruire vestiti in Second Life. Utilizzeremo GIMP, un programma di grafica e fotoritocco che ci consentirà disegnare abiti anche complessi con poco sforzo e scopriremo interessanti funzioni per il disegno di textures utili per l'abbigliamento e accessori.
Orario:
lunedi 11 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
Tonyno Vella Building Class
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Etichette:
Abbigliamento,
Gimp,
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
giovedì 7 ottobre 2010
Lezione di building: Come creare gestures in Second Life
Lezione di building del giorno 7 ottobre 2010.
Titolo:
Come creare gestures in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Come creare le gestures in Second Life usando suoni, animazioni e testo per animare l'avatar e renderlo più reale e personale possibile.
Orario:
giovedi 7 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Torino%20Italy%202/35/230/594
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Titolo:
Come creare gestures in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Come creare le gestures in Second Life usando suoni, animazioni e testo per animare l'avatar e renderlo più reale e personale possibile.
Orario:
giovedi 7 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
http://maps.secondlife.com/secondlife/Torino%20Italy%202/35/230/594
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Etichette:
Animation Override,
Animazioni,
Gestures,
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
lunedì 4 ottobre 2010
Lezione di building: Come costruire vestiti in Second Life
Lezione di building del giorno 4 ottobre 2010.
Titolo:
Come disegnare e costruire vestiti in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a disegnare e costruire vestiti in Second Life. Utilizzeremo dei tools che ci consentiranno di creare articoli complessi con poco sforzo e scopriremo alcune interessanti funzioni di GIMP per il disegno di textures utili per l'abbigliamento.
Orario:
lunedi 4 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
Tonyno Vella Building Class
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Titolo:
Come disegnare e costruire vestiti in Second Life.
Livello:
Base ed intermedio
Descrizione:
Nella lezione di oggi impariamo a disegnare e costruire vestiti in Second Life. Utilizzeremo dei tools che ci consentiranno di creare articoli complessi con poco sforzo e scopriremo alcune interessanti funzioni di GIMP per il disegno di textures utili per l'abbigliamento.
Orario:
lunedi 4 ottobre 2010 alle ore 21.30 ore italiane (12:30 SL Time)
Durata della lezione:
1 ora circa
Landmark:
Tonyno Vella Building Class
Requisiti per partecipare:
Conoscenze base: camminare, correre, volare, teleport, cambiare vista, visualizzare oggetti dall'inventario, rezzare oggetti e trascinare oggetti dall'inventario al terreno;
Requisiti hardware: uso delle cuffie e del microfono per interagire con la classe (in aggiunta alla chat locale scritta)
Requisiti software: Second Life viewer 2 ed altri viewer alternativi
Come partecipare:
Unirsciti al gruppo Tonyno Vella e segui le notice che ti arriveranno 5 minuti prima della lezione.
Etichette:
Lezioni di building,
Second Life,
Tonyno Vella
Second Life torna alla normalità
Finalmente dopo l'intero pomeriggio di ieri caratterizzato da frequenti problemi con l'accesso a Second Life, con i teleport e con le transazioni..... tutto sembra tornato alla normalità...... sono riuscito a loggarmi nella tarda serata..... avevo molte cosette da fare: preparare le lezioni di building per questa nuova settimana, finire di scriptare due cosette che sto costruendo e rispondere ad un paio di IM .... ma alla fine sono riuscito a terminare tutto. Questo week-end comunque è stato caratterizzato dall'accesa discussione nata sul sito www.pcfacile.org che dava la notizia che Second Life sta per essere acquistata da Microsoft, ma puoi leggere tu stesso l'intero articolo ed i commenti di alcuni residenti (tra cui anche il mio commento). La discussione si è protratta anche su Facebook e su alcuni gruppi in Second Life..... si commentava la notizia e la maniera di come viene descritto Second Life nell'articolo.
Per il momento è tutto.... come sempre vi do appuntamento per la lezione di building di questa sera.... vi aspetto in aula.
Per il momento è tutto.... come sempre vi do appuntamento per la lezione di building di questa sera.... vi aspetto in aula.
Etichette:
Second Life,
Tonyno Vella
Iscriviti a:
Post (Atom)